Le tariffe più basse per il tuo Hotel in Toscana con Booking.com

Le offerte migliori direttamente dai proprietari su AgriturismoInToscana.com

Prenota Visite e Tour Guidati

Prenota il tuo Tour

Prenota i tuoi biglietti ed evita le attese!

Prenotazione Musei

Dove festeggiare il Carnevale in Toscana

Dove andare per vedere i colori colorati nel 2025

In Italia, come nei paesi di tradizione cattolica, tra Gennaio e Marzo si celebra il Carnevale, che abbraccia le settimane comprese tra l’Epifania (6 Gennaio) e la Pasqua. Le date importanti per il carnevale di questo 2020 sono:

27 febbraio - Giovedì Grasso

2 marzo - Carnevale

4 marzo - Martedì Grasso

La parola “Carnevale” deriva dal latino “carnem levare”, termine che si riferisce alla condizione di astinenza dalla carne e digiuno dei fedeli nella Quaresima (i 40 giorni che precedono la Pasqua). I giorni di Carnevale sono fin dal passato dei giorni di festa nei quali ritroviamo elementi comuni a tradizioni antichissime come i saturnali romani e le celebrazioni dionisiache greche.

Il Carnevale viene festeggiato in tutta Italia con eventi più o meno grandi: sfilate in maschera, carri allegorici ed appuntamenti per grandi e piccoli. Tra gli eventi più famosi ricordiamo il Carnevale di Venezia ed, in Toscana, il Carnevale di Viareggio ed il Carnevale di Foiano della Chiana.

Carnival Float

Il Carnevale si conclude (o almeno dovrebbe) il Martedì Grasso e per l'occasione nella maggior parte delle città, grandi e piccole, vengono organizzati degli eventi a tema.

Nonostante l'inizio del periodo di Quaresima, alcuni eventi di Carnevale si svolgono anche e la domenica successiva il Martedì Grasso, ad esempio a Viareggio ed a Foiano della Chiana.

Se vi trovate in Toscana nelle settimane di Carnevale, questi sono alcuni appuntamenti che vengono organizzati ogni anno ed a cui vale senz'altro la pena di partecipare. Controllate bene le date perchè alcuni fanno le sfilate di sabato, altri di domenica - non sono sempre gli stessi giorni!

Mask in Viareggio

Viareggio | I CARRI ALLEGORICI PIU' FAMOSI | 9, 16, 22 febbraio e 2 & 4 marzo

Il Carnevale viene festeggiato in tutta Italia con eventi più o meno grandi: sfilate in maschera, carri allegorici ed appuntamenti per grandi e piccoli. Tra gli eventi più famosi ricordiamo il Carnevale di Venezia ed, in Toscana, il Carnevale di Viareggio ed il Carnevale di Foiano della Chiana.


Carnevale a Firenze | 8 e 9 febbraio

Il Carnevale vero con carri allegorici torna a Firenze dopo tanti anni di non avere nulla di ufficiale. Quest'anno, la città in collaborazione con Carnevalia con il patrocinio della Regione Toscana, ha fissato due appuntamenti. Il primo giorno è in realtà un evento esclusivo, una cena con il Gran Ballo delle "Regine a Palazzo" al Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio con una party dopo (con biglietti da 100 a 1000€) con i fondi raccolti per La Lega del Filo d'Oro e YOU Foundation.

Il giorno successivo, il Carnevale sarà in piazza: a partire dalle 14 in Piazza Santa Maria Novella, ci saranno molte bande musicali, ballerini e artisti di strada. La piazza avrà la pittura del viso, caramelle di cotone, musica e attività divertenti per intrattenere tutti. La sfilata si dirigerà verso Piazza della Signoria dalle 15. Puoi unirti in maschera e partecipare al concorso per vincere premi per i migliori costumi - Carnevale non è solo per i bambini!! Sarà un grande evento, quindi se sei qui quel giorno, non perderlo! Per biglietti per la prima serata o altri dettagli in generale, controlla il sito https://www.carnevaledifirenze.com/

Il 1 marzo ci sarà il Carnevale per bambini in Piazza Ognissanti dalle 14 alle 18, ingresso gratuito. È quello a cui vanno le famiglie con bambini piccoli, poiché la piazza è ben contenuta e tutti gli eventi come spettacoli di circo e spettacoli di magia si svolgono nella piazza. Ci dovrebbe essere un show con il fuoco e un falò dopo le 17.30. Per controllare il programma completo, controlla la pagina Facebook dell'associazione che organiza l'evento.

Per altri eventi di Carnevale in tutta la città, leggi questo articolo su Il Reporter che mette in evidenza eventi per famiglie durante tutto il mese.


San Gimignano (SI) | CARNEVALE | 9, 16 e 23 Febbraio + 2 marzo

Sfilate folcloristiche di carri allegorici di cartapesta accompagnate da musica, coriandoli e gruppi in maschera. Un carnevale a misura di bambino, fatto di scherzi, maschere e tanto divertimento!

Visitate il sito officiale per ulteriori dettagli.


Vicchio (FI) | CARNEVALE per BAMBINI | dal 22 febbraio al 4 marzo

Dalle 14:30 alle 18:00, giochi e divertimento soprattutto per i bambini il sabato 22 febbraio e 1 marzo, con show di palloncini il 4 marzo.


Borgo San Lorenzo (FI) | CARNEVALE MUGELLANO DEI RAGAZZI | 9 - 16 - 23 febbraio - 2 e 4 marzo

Eventi di carnevale pomeridiani per bambini, tranne che per il 22, quando le sfilate saranno notturne. Sfilate, bambini in costume con molti eventi divertenti e intrattenimento in programma per la famiglia. Gli eventi principali sono intorno a Piazza Dante, con sfilate nelle date sopra. Controllate il sito ufficiale per il programma.


Dicomano (FI) | CARNEVALE DI DICOMANO | 16 e 23 febbraio - 2 e 4 marzo

Le quattro sfilate rallegrano il paese con coriandoli, musica e con gli ormai famosi e imponenti carri allegorici dicomanesi, curati e bellissimi. Gli unici dove i bambini possono salire e divertirsi in assoluta sicurezza. Le bande ed i gruppi musicali provenienti da tutta Italia rendono tutto più allegro e scenografico. Tra un cencio e una frittella, tra un ballo e una manciata di coriandoli, sfidiamo chiunque ad andar via senza un sorriso da quello che ormai tutti chiamano il paese dei balocchi: Dicomano. Taggate le vostre foto con il loro hashtag #carnvealedicomano2025. Visitate il sito ufficiale per tante foto e altre informazioni sulla storia del Carnevale di Dicomano: https://carnevaledicomanohome.wordpress.com/


Carnival in Tuscany, where to go for the best events.

Foiano della Chiana (AR) | CARNEVALE DI FOIANO | 9 - 16 - 23 febbraio e 1 e 9 marzo

Il Carnevale di Foiano della Chiana è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione storiografica. Dalle 11 alle 18, visitate il sito officiale per il programma più dettagliato.


Follonica (GR) | CARNEVALE | 2 - 9 - 16 - 22 febbraio

All’epoca detto il “Maremmano”... Il carnevale nasce nel 1910, e si trasforma diverse volte durante gli anni finché non presente nell'attuale forma. Otto rioni partecipano con maschere di cartapesta e carri allegorici. Visitate il sito officiale per il programma visto ci sono altri eventi anche a marzo.


Piombino (LI) | CARNEVALE | 9 e 28 febbraio - 4 marzo

A Piombino si rinnova l'appuntamento con il Carnevale, che dal 1927 rappresenta una delle sfilate più importanti e significative del nostro paese. Anche il Carnevale di Piombino ha il suo protagonista, ovvero la sua maschera che è il "Cicciolo" un mascherone di carta pesta, che al termine del periodo dei festeggiamenti viene bruciato in piazza Bovio, davanti a migliaia di persone, come vuole la tradizione. Controllate l'evento sulla pagina del Comune di Piombino per ulteriori dettagli.


Marlia (LU) | CARNEVAL MARLIA | 9 - 16 - 23 febbraio e 2 marzo

Carri di cartapesta in piazza e nelle ville

I carri sono pronti a riprendere la scena ed a intrattenere le migliaia di bambini e famiglie che per anni hanno partecipato a questo storico carnevale vicino a Lucca le cui origini risalgono al 1904 e che dal 1978 ha luogo come lo conosciamo oggi. Evento gratuito. Visitate il sito officiale per ulteriore informazioni sul programma, che è molto ricco.


Bibbiena (AR) | RIEVOCAZIONE DELLA MEA | 1, 2 e 4 marzo

i piazzolini colori bianco e celeste

Le origini della festa risalgono al 1350, quando la potente famiglia dei Tarlati era signora di Bibbiena. L'ipotesi più probabile, è che Pier Saccone abbia voluto imitare le feste che venivano allestite in quegli anni a Firenze. Alle ore 5 del pomeriggio, al suono della campana della torre principale del castello (campanone), i Piazzolini e i Fondaccini si portavano nella piccola piazza che divide i due rioni, chiamata appunto "piazzolina", dove il più anziano dei fondaccini dava fuoco ad un ginepro detto "bello pomo" e la festa continuava poi frà canti, balli ed abbondanti libagioni. Visitate il sito officiale per altri dettagli.


Carnival in Tuscany, where to go for the best events.

Castiglion Fibocchi | CARNEVALE DEI FIGLI DI BOCCO | 16 e 23 febbraio

Un limbo arcano dove il tempo non ha più dimensione

L’intero paese si adopera per trasformare ogni luogo abitato, vicolo ed atrio, in un fantastico scenario, quello del “Carnevale dei Figli di Bocco”, una manifestazione antica a cui partecipano duecento figuranti, vestiti con costumi fantastici e con il volto celato da preziose maschere di cartapesta. Visitate il sito ufficiale per il programma dettagliato, visto che gli eventi di sabato sono diversi da quelle della domenica (il Carnevale sono le domeniche).

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18 febbraio 2025 - controllate le pagine del sito ufficiale per ogni evento se pensate di andarci, hanno informazioni più aggiornate nel caso di maltempo (posticipazioni o cancellazioni).


Autore: Cristina Romeo

Nata a Firenze alla fine dei favolosi anni ‘70, vive da sempre nella famosa “culla del Rinascimento”. Innamorata della sua terra, è mamma di un'adorabile e vivace bimba, a cui spera di trasmettere tutta la sua passione per la loro meravigliosa e preziosa Toscana.



Commenti

Domande? Il posto giusto dove chiedere è il nostro Forum*

* Non ci è possibile rispondere a domande poste nei commenti, per favore chiedi sul Forum!

Le nostre Guide

  • DiscoverTuscany.com
  • VisitFlorence.com
  • Chianti.com
  • Agriturismo in Toscana.com
  • Firenze Alloggio.com